top of page
ATLED PATTERN 2.png

Smokeheads, abbiamo trovato il sidro giusto per accompagnare le nostre costine e viene da Milano. Si chiama Eranomele.

  • Immagine del redattore: Francesco Furlanetto
    Francesco Furlanetto
  • 15 set 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Sì, ok, il nome fa ridere. Ma EranoMele sul serio, prima di diventare sidro artigianale fatto con la testa (e il cuore) da due pazzi innamorati del gusto: Roberto e Elena. Uno ex mastro birraio e amante della fermentazione naturale, l’altra architetta del design e della comunicazione.


Insieme hanno fondato la prima sidreria urbana d’Italia, a due passi da Milano, con l’idea di portare il sidro fuori dai cliché e dentro i bicchieri di chi sa apprezzare la complessità di un prodotto vero.


"Due bottiglie di sidro artigianale Eranomele poggiate su un letto di mele rosse fresche, sidreria urbana italiana, produzione locale di sidro naturale

E noi, come potevamo resistere?

Li abbiamo assaggiati tutti. Ne abbiamo sniffati i profumi, scolati i calici, abbinati ai nostri panini. Risultato? Un colpo di fulmine liquido.


Hanno tre linee principali, ognuna con un’anima diversa:


  • Freestyle – dove il sidro incontra spezie, infusi, frutta e idee pazze (tipo Lava Lamp, con ibisco e un tocco di habanero. Sexy e piccante, come un brisket appena glassato).


  • Tripla E – eleganza, equilibrio e espressività. Mela protagonista assoluta, spesso antica, italiana, dimenticata. Tipo la Grigia di Torriana, che sa di tradizione con stile.


  • Sidri Naturali – fermentazione spontanea, zero filtri, anima selvatica. Tipo Búscate!, secco e rustico, da bere “versato alto” come si fa nei paesi baschi. Una roba seria.


In ogni bottiglia c’è solo frutta fresca, niente concentrati, niente scorciatoie. Le mele arrivano dal Piemonte, da piccoli frutteti che rispettano la terra. E il sidro viene fuori piano, senza fretta, fermentando da solo con i suoi lieviti, senza trucco e senza inganno. In cantina sembrano enologi, in etichetta punk, ma in bottiglia: magia.


E lo dice anche Slow Food, che li ha inseriti tra i migliori produttori di sidro italiani nella guida 2023.Perché Eranomele non fa solo sidro. Fa cultura, fermentazione e identità. Con un piede nella tradizione e l’altro dentro la sperimentazione, proprio come piace a noi.

Li trovate da noi, in frigo, freddi come si deve e pronti ad accompagnare un pulled pork come Dio comanda. Provate Melaebbasta se siete al primo giro. Osate Lava Lamp se volete l’effetto wow. E se siete già smokeheads diplomati: Búscate! tutta la vita.


Un morso, un sorso, un sorriso.

Eranomele & Atled roba che fermenta bene.


Commentaires

Noté 0 étoile sur 5.
Pas encore de note

Ajouter une note
bottom of page